E' un cane di grossa taglia, massiccio, dal corpo potente, ben muscoloso e ben coordinato nel movimento. Prende il nome dall’omonima isola canadese dove è nato ed è molto utilizzato per il soccorso acquatico. Ci sono molte ipotesi sulla storia della nascita del Terranova, le più probabili sono fondamentalmente due.
La prima ipotesi vede il Terranova discendere dai cani da orso portati in America dai vichinghi, mentre la seconda ipotesi parla di una evoluzione di una razza asiatica legata al Mastino tibetano arrivato nelle Americhe insieme alle popolazioni che passavano lo stretto di Bering durante la glaciazione. Quest’ultimo veniva usato per la caccia, il traino, la pesca e per fare la guardia ai villaggi.
E' meglio definito come un gigante gentile. Sono grandi e pesanti sia per la struttura ossea sia per il pelo abbondante. Nonostante le grosse dimensioni è un cane molto docile ed affettuoso, la cui caratteristica principale è il suo forte istinto al salvataggio in acqua. Amichevole, dolce ed attaccato alla famiglia riesce ad adattarsi in qualunque luogo; non è diffidente, anzi è socievole con tutti. Nonostante la sua mole non richiede grandi spazi a disposizione, ma solo coccole ed amore e per questo cerca continuamente d'interagire con chi gli sta accanto. Da cuccioli sembrano teneri orsacchiotti, ma questa fase non dura a lungo poiché crescono molto rapidamente. Possono essere di colore nero, bianco e nero, marrone. Il maschio adulto in media ha un'altezza di 71 cm e un peso di 64-69 kg; le femmine adulte misurano invece in media 66 cm e pesano 50-54,5 kg.
Come per molte razze, può soffrire di displasia dell'anca e del gomito (condizioni articolari che possono essere dolorose e portare a problemi di mobilità).
Dovrebbe essere monitorato il loro esercizio durante la crescita per garantire che non si verifichino danni alle ossa e alle articolazioni. Amano l'acqua, il nuoto è una delle loro forme preferite di esercizio. Un adulto sano e in forma ha bisogno di almeno un'ora di esercizio quotidiano e ne può sopportare tranquillamente di più.
I cani di razza gigante, oltre ad avere spiccata voracità, necessitano di un diverso equilibrio di minerali e vitamine, per supportare le specifiche esigenze articolari e cartilaginee. Il Terranova è predisposto alla torsione dello stomaco; alimentarlo con pasti più piccoli e frequenti può ridurre al minimo il rischio.
Il pelo doppio, impermeabile, di media lunghezza e senza riccioli richiede una buona dose di attenzione per la cura e dovrebbe essere spazzolato quotidianamente, con particolare attenzione le frange sulle gambe, che possono formare nodi.